• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Dolori Articolari e Muscolari

  • Blog
  • DOLORI ARTICOLARI
    • RIMEDI
    • PATOLOGIE
  • DOLORI MUSCOLARI
    • RIMEDI
    • PATOLOGIE

DOLOR STOP: FUNZIONA PER I DOLORI ARTICOLARI? LA NOSTRA RECENSIONE

dolor stop
VEDI OFFERTA

Invecchiare senza dolori articolari è un sogno o è un progetto realizzabile? È vero che l’invecchiamento dell’apparato muscolo-scheletrico può dare luogo a patologie e limitazioni di diverso tipo. Ma ci sono diverse strategie per prevenire e trattare queste condizioni. Oggi parliamo di Dolor Stop, un integratore che si ripromette di aiutarci a mantenere ossa e articolazioni sane anche ad un’età avanzata.

Indice

  • L’ASPETTATIVA DI VITA E IL NUMERO DI ANZIANI SONO IN COSTANTE CRESCITA
  • L’INVECCHIAMENTO E I DOLORI ALLE OSSA
  • PREVENIRE I PROBLEMI ARTICOLARI
  • COS’É DOLOR STOP
  • COME FUNZIONA DOLOR STOP
    • Artiglio del diavolo
      • Antinfiammatorio naturale
      • Rimedio per l’osteoartrite
      • Trattamento per la lombalgia
    • Zenzero
    • Biossido di silicio e sali di magnesio
    • Salice bianco
    • Glucosamina solfato
  • COME SI USA DOLOR STOP
  • CONTROINDICAZIONI DI DOLOR STOP
  • DOLOR STOP FUNZIONA DAVVERO?
  • DOVE ACQUISTARE DOLORSTOP
  • OPINIONI DI CHI HA PROVATO DOLOR STOP
  • CONCLUSIONI

L’ASPETTATIVA DI VITA E IL NUMERO DI ANZIANI SONO IN COSTANTE CRESCITA

L’invecchiamento della popolazione è un trend a lungo termine evidente da diversi decenni in Europa.

Questo processo è dovuto principalmente a tassi di fertilità storicamente bassi e dall’aumento dell’aspettativa di vita, grazie alla ricerca scientifica e a uno stile di vita più sano.

Le proiezioni demografiche dell’Eurostat suggeriscono che l’invecchiamento della popolazione dell’UE accelererà nei prossimi decenni. Ci sarà quindi una rapida espansione del numero e della percentuale di anziani.

Si prevede che la popolazione totale dell’Europa aumenterà marginalmente da 446,8 milioni all’inizio del 2019 a un picco di 449,3 milioni nel periodo 2026-2029.

La popolazione degli anziani (età pari o superiore a 65 anni) nell’UE aumenterà in modo significativo, passando da 90,5 milioni all’inizio del 2019 a 129,8 milioni entro il 2050.

Durante questo periodo, il numero di persone di età compresa tra 75 e 84 anni aumenterà del 56,1%, mentre il numero di 65-74 anni aumenterà del 16,6%.

Al contrario, le ultime proiezioni suggeriscono che entro il 2050 ci sarà il 13,5% in meno di persone di età inferiore a 55 anni.

Forse l’aspetto più notevole di queste proiezioni riguarda il progressivo invecchiamento della stessa popolazione anziana. La percentuale degli over-85 sta crescendo a un ritmo più veloce di qualsiasi altra fascia di età.

Tra il 2019 e il 2050, il numero di persone molto anziane nell’UE dovrebbe più che raddoppiare, con un aumento del 113,9%.

Per dare un’idea dell’entità di questo cambiamento, il numero di persone di età pari o superiore a 85 anni dovrebbe aumentare da 12,5 milioni nel 2019 a 26,8 milioni entro il 2050.

Addirittura, il numero di centenari è previsto passare da 96.600 nel 2019 a quasi mezzo milione (484.000) entro il 2050.

Entro il 2050, si prevede che le persone di età pari o superiore a 55 anni rappresenteranno il 45,9% della popolazione in Italia e oltre il 45,0% in Lituania, Portogallo, Grecia e Lettonia.

Significa che un abitante su due di questi paesi sarà in una fascia a rischio per i dolori articolari e ossei.

L’INVECCHIAMENTO E I DOLORI ALLE OSSA

Lo scheletro fornisce supporto e struttura al corpo, mentre le articolazioni sono i punti in cui le ossa si uniscono. In un’articolazione, le ossa non si toccano direttamente, ma sono ammortizzati dalla cartilagine e dalle membrane e fluido sinoviali.

I muscoli forniscono la forza per muovere il corpo. La coordinazione è diretta dal cervello, ma è influenzata dai cambiamenti nei muscoli e nelle articolazioni. L’invecchiamento dei muscoli, delle articolazioni e delle ossa influenza la postura e la deambulazione, e portano a debolezza e rallentamento dei movimenti. Ma cosa succede alle nostre ossa quando invecchiamo?

Le persone perdono massa o densità con l’avanzare dell’età, soprattutto le donne dopo la menopausa. Le ossa perdono calcio e altri minerali. E la stessa colonna vertebrale si indebolisce.

La colonna vertebrale è costituita da ossa chiamate vertebre. Tra ogni osso c’è un cuscino gelatinoso chiamato disco.

La parte centrale del corpo (il tronco) diventa più corta man mano che i dischi perdono gradualmente fluido e diventano più sottili.

Anche le vertebre perdono parte del loro contenuto di minerali, rendendo ogni osso più sottile. La colonna vertebrale diventa curva e compressa. Sulle vertebre possono formarsi anche speroni ossei causati dall’invecchiamento e dall’uso generale della colonna vertebrale.

Anche le ossa lunghe delle braccia e delle gambe sono più fragili a causa della perdita di minerali.

Le articolazioni diventano più rigide e meno flessibili e la cartilagine può iniziare a sfregare e consumarsi. I minerali possono depositarsi all’interno e intorno ad alcune articolazioni. Questo è comune nella spalla.

La massa corporea magra diminuisce. Questa diminuzione è in parte causata da una perdita di tessuto muscolare (atrofia). La velocità e la quantità di cambiamenti muscolari sembrano essere causati dai geni.

La lipofuscina (un pigmento correlato all’età) e il grasso si depositano nel tessuto muscolare.

Le fibre muscolari si restringono e il tessuto muscolare viene sostituito più lentamente da un tessuto fibroso resistente. Questo è più evidente nelle mani, che possono sembrare sottili e ossute.

I muscoli sono meno tonici e meno in grado di contrarsi, rendendoci più deboli e meno tonici.

Le ossa diventate più fragili possono rompersi più facilmente. Le articolazioni tendono a infiammarsi, provocando dolore, rigidità e deformità. I cambiamenti articolari colpiscono quasi tutte le persone anziane: si va dalla rigidità alle più comuni patologie, come artrite, artrosi e osteoporosi.

VEDI OFFERTA

PREVENIRE I PROBLEMI ARTICOLARI

Anche se non esiste una vera cura per il dolore articolare, ci sono diversi modi per provare sollievo. I trattamenti vanno dai cambiamenti dello stile di vita agli integratori come Dolor Stop, fino a soluzioni chirurgiche in casi gravi.

Come sempre, la strategia migliore sarebbe prevenire questi dolori, agendo sul nostro stile di vita. Per prima cosa, dovremmo risparmiare al nostro scheletro ogni zavorra inutile. E quindi dire addio ai chili di troppo.

Un recente studio indica che perdere anche solo 5 chili può ridurre il rischio di artrosi del ginocchio del 50%.

Dimagrire non è facile, soprattutto quando non si è più giovani. Ma ci sono dei metodi efficaci e non traumatici.

Ad esempio possiamo ricorrere a degli integratori alimentari che aiutano a bruciare grassi e mantenerci in forma. Non si tratta di farmaci, ma di prodotti con principi attivi di origine vegetale, privi di controindicazioni. Ad esempio:

  • Sazio Simplex
  • Idealis
  • ProSlim Active
  • Slim4Vit
  • Burn Pro

Tutte le ricerche concordano nell’individuare nell’esercizio fisico un fattore chiave per la perdita di peso. E soprattutto per il mantenimento del peso forma.

Tra l’altro, l’attività fisica ci dà tutta una serie di ulteriori vantaggi per lo scheletro e per i muscoli, costituendo di fatto una terapia preventiva completa.

Troppo spesso, le vittime del dolore rimangono intrappolate in un circolo vizioso.

Le articolazioni doloranti impediscono loro di fare esercizio, il che fa sì che le loro articolazioni si indeboliscano ulteriormente e le loro condizioni si deteriorino.

Un fisioterapista è la chiave, soprattutto se non si sa da dove cominciare.

Tendenzialmente gli esercizi migliori sono quelli che migliorano la forza, la resistenza e la gamma di movimento. Oltre ad esercizi articolari specifici progettati specificamente per alleviare il dolore.

In genere si consiglia di fare 40 minuti di esercizio alla volta, tre o quattro giorni alla settimana.

Un ottimo modo per fare attività fisica completa è usare AB Booster Plus, un attrezzo da palestra domestica adatto ad allenare l’intero corpo.

Una buona alternativa ai pesi, sicura e non traumatica per i legamenti, sono invece le ABO Fitness Powerbands.

Per chi fosse interessato a camminare, anche nei giorni in cui il meteo è avverso, consigliamo di provare il tapis roulant.

Un ruolo chiave lo gioca infine lo stretching. É infatti un efficacissimo modo per aiutare a mantenere la flessibilità articolare.

Un perfetto attrezzo per fare stretching in maniera mirata e sicura sono le bande elastiche, come le Gymmy Band, ottime per la ginnastica dolce a tutte le età.

VEDI OFFERTA

COS’É DOLOR STOP

Dolor Stop è un integratore in compresse per dare sollievo dai dolori articolari. È un prodotto che ha davvero cambiato il modo di vivere di migliaia di persone che non erano riuscite a trovare rimedio in nessun altro tipo di trattamento.

A differenza di altri integratori, Dolor Stop utilizza solo componenti naturali, eliminando il rischio di controindicazioni.

COME FUNZIONA DOLOR STOP

L’efficacia di un integratore si misura sul valore dei suoi ingredienti. Andiamo quindi a scoprire cosa troviamo in una capsula di Dolor Stop.

Artiglio del diavolo

L’artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) è una pianta della famiglia del sesamo. La sua radice racchiude diversi composti vegetali attivi e viene utilizzata come integratore a base di erbe.

In particolare, questo ingrediente di Dolor Stop contiene glicosidi iridoidi, una classe di composti nota per i suoi effetti antinfiammatori.

Antinfiammatorio naturale

Alcuni studi suggeriscono che i glicosidi iridoidi possono anche avere effetti antiossidanti. Questo significa che la pianta può avere la capacità di scongiurare gli effetti dannosi per le cellule di molecole instabili chiamate radicali liberi.

Per questi motivi, gli integratori di artiglio del diavolo sono stati studiati come un potenziale rimedio per condizioni infiammatorie, come l’artrite e i dolori articolari.

L’infiammazione è la risposta naturale del tuo corpo a lesioni e infezioni. Mentre una certa infiammazione è necessaria per difendere l’organismo dai danni, l’infiammazione cronica può essere dannosa per la salute, e dolorosa.

In effetti, la ricerca ha collegato l’infiammazione cronica a malattie cardiache, diabete e disturbi cerebrali.

L’artiglio del diavolo è un rimedio naturale per le condizioni infiammatorie, perché contiene i già citati glicosidi iridoidi, e in particolare arpagoside.

In studi in provetta e su animali, l’arpagoside ha frenato le risposte infiammatorie, sopprimendo in modo significativo l’azione delle citochine. Queste sono molecole note per promuovere l’infiammazione.

Rimedio per l’osteoartrite

L’osteoartrite è la forma più comune di artrite, che colpisce oltre 30 milioni di adulti negli Stati Uniti.

Si verifica quando il rivestimento protettivo alle estremità delle ossa articolari, chiamato cartilagine, si consuma. Questo fa sì che le ossa si sfregino, provocando gonfiore, rigidità e dolore.

La ricerca attuale suggerisce che l’artiglio del diavolo può essere efficace nel ridurre il dolore associato all’osteoartrosi.

C’è stato ad esempio uno studio clinico che ha coinvolto 122 persone con artrosi del ginocchio e dell’anca.

La ricerca ha mostrato che 2.610 mg di artiglio del diavolo al giorno possono essere efficaci nel ridurre il dolore da osteoartrite come la diacereina, un farmaco comunemente usato per trattare questa condizione.

Allo stesso modo, uno studio di 2 mesi su 42 individui con artrosi cronica ha rilevato che l’integrazione quotidiana con artiglio del diavolo in combinazione con curcuma e bromelina riduce il dolore in media del 46%.

VEDI OFFERTA

Trattamento per la lombalgia

La lombalgia è un problema per molti. In effetti, è stato stimato che l’80% degli adulti lo sperimenta prima o poi.

L’artiglio del diavolo è stato usato con profitto in casi di lombalgia, sia come antinfiammatorio che come antidolorifico. I ricercatori attribuiscono queste proprietà all’arpagoside, un composto vegetale attivo nell’artiglio del diavolo.

In uno studio, l’estratto di arpagoside è risultato essere altrettanto efficace di un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) chiamato Vioxx. Dopo 6 settimane, il dolore lombare dei partecipanti è stato ridotto in media del 23% con l’arpagoside e del 26% con i FANS.

Zenzero

Il valore medicinale antinfiammatorio dello zenzero è noto da migliaia di anni. Nel libro Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects, gli autori Ann M. Bode e Zigang Dong hanno scritto un capitolo intero sullo zenzero.

Ecco quali sono le loro conclusioni su questo ingrediente di Dolor Stop e i suoi effetti sui dolori articolari:

  • La ricerca ha dimostrato che gli estratti di zenzero hanno effetti analgesici, antidolorifici e antinfiammatori
  • Alcuni studi hanno suggerito che lo zenzero lavora a livello molecolare per ridurre la segnalazione chimica responsabile dell’infiammazione e di un ambiente articolare tossico
  • Lo zenzero può ridurre l’infiammazione cronica limitando l’uso dei vasi sanguigni nella biosintesi delle prostaglandine e dei leucotrieni, molecole pro-infiammatorie. Immagina che l’infiammazione utilizzi un’autostrada a quattro corsie (la biosintesi appena citata) per arrivare alla tua articolazione. Questo componente di Dolor Stop chiude alcune di quelle corsie e riduce un po’ il traffico
  • Lo zenzero può inibire l’arachidonato 5-lipossigenasi, un agente infiammatorio chiave nell’artrite reumatoide
  • Lo zenzero può sopprimere l’attivazione del fattore di necrosi tumorale α (TNF-α). Il fattore di necrosi tumorale (TNF – α) è una proteina di segnalazione cellulare (citochina), che crea infiammazione nel gonfiore articolare artritico. Se si riesce a bloccare la produzione di TNF e di altri fattori infiammatori o almeno inibirla, il gonfiore articolare sarà ridotto. In questo modo la rottura della cartilagine risultante da un ambiente articolare tossico e infiammato sarà rallentata.
  • Lo zenzero può funzionare come un inibitore naturale della COX-2 (COX o cicloossigenasi, sono due enzimi che promuovono l’infiammazione). Gli inibitori della COX bloccano l’infiammazione e favoriscono la riparazione naturale della cartilagine articolare

La scienza ha ampiamente dimostrato che aggiungere zenzero alla tua dieta può aiutare contro i dolori articolari.

Ad esempio, uno studio uscito sul Journal of Nutrition in Gerontology and Geriatrics hanno esaminato gli effetti di 500 mg di estratto di zenzero sui pazienti più anziani con osteoartrite.

Centoventi pazienti sono stati divisi in due gruppi. Sessanta hanno ricevuto l’integrazione di zenzero, e 60 hanno ricevuto un placebo per tre mesi.

A 3 mesi, le citochine che causano infiammazioni (sostanze chimiche di segnalazione cellulare coinvolte nell’infiammazione cronica) sono diminuite nel gruppo dello zenzero.

I risultati di questo studio indicano che l’integrazione di zenzero potrebbe avere benefici promettenti per l’artrosi del ginocchio.

Per finire, dei ricercatori universitari in Thailandia, scrivendo sulla rivista Planta Medica, hanno fatto queste osservazioni nel febbraio 2017:

  • Lo zingerone, un composto attivo presente nello zenzero cotto, è un ingrediente bioattivo che possiede il potenziale di prevenire e / o curare malattie che coinvolgono l’infiammazione.
  • Lo zingerone ha riduce la degradazione della cartilagine
  • Lo zenzero ha dei potenziali effetti farmaceutici positivi contro l’osteoartrite.

Biossido di silicio e sali di magnesio

La silice, nota anche come biossido di silicio, è un composto composto da molecole di silicio e ossigeno.

È un composto ben noto che ha innumerevoli applicazioni, ma solo di recente è stato esplorato come qualcosa che potrebbe apportare grandi benefici alla salute umana.

Uno dei grandi vantaggi della silice è la sua capacità di rafforzare le ossa. Il composto è infatti essenziale per controllare il flusso di calcio dentro e fuori le nostre ossa.

Sia i modelli umani che quelli animali hanno dimostrato che l’integrazione di silice può migliorare direttamente l’integrità delle ossa, riducendo la loro fragilità.

La silice migliora inoltre la produzione di collagene, una proteina presente nella pelle, nelle cartilagini, nei muscoli e nei legamenti, che garantisce la necessaria elasticità.

Aiuta anche a fornire una protezione e una struttura cruciali a vari organi e articolazioni del corpo. Il collagene può anche aiutare a ridurre la comparsa delle rughe e a rafforzare le unghie e i follicoli piliferi.

È stato poi dimostrato che questo ingrediente di Dolor Stop, arricchito di sali di magnesio, aiuta il cuore e il sistema immunitario.

Previene infatti l’aterosclerosi, nota anche come indurimento delle arterie. È stato anche segnalato che abbassa i livelli di colesterolo e controlla l’infiammazione generale nel corpo.

Per finire, la silice può aiutare a lubrificare le articolazioni. È stato dimostrato che la silice stabilizza e lubrifica le articolazioni riducendo allo stesso tempo i livelli di infiammazione nei tessuti articolari.

Gli studi hanno anche rivelato che la silice è in grado di migliorare la velocità e la qualità del recupero in individui che soffrono di danni ai tendini e ai legamenti senza effetti collaterali.

VEDI OFFERTA

Salice bianco

La corteccia di salice contiene salicina, una sostanza dalle proprietà curative note da tempo. La salicina viene infatti metabolizzata nel corpo per creare acido salicilico, un precursore dell’aspirina.

L’estratto di erbe è stato a lungo utilizzato nella medicina tradizionale per alleviare il dolore, l’infiammazione e la febbre.

Alla fine del 1800, i chimici scoprirono un modo per creare una versione sintetica dell’acido salicilico, chiamato acido acetilsalicilico, che oggi conosciamo come aspirina.

La crescente popolarità delle medicine naturali ha alimentato un rinnovato interesse per la corteccia di salice.

È considerato da alcuni una valida alternativa ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’aspirina, Advil (ibuprofene) o Aleve (naprossene).

I professionisti alternativi sostengono che la corteccia di salice può trattare in sicurezza una serie di disturbi del dolore, tra cui mal di testa, lombalgia, dolore al ginocchio, artrosi e artrite reumatoide. Ci sono anche alcuni che dicono che può aiutare nella perdita di peso.

In uno studio clinico pubblicato su Phytotherapy Research, un estratto di corteccia di salice contenente 240 milligrammi (mg) di salicina al giorno è stato confrontato con un placebo in 78 persone con osteoartrite.

Dopo due settimane di trattamento, i punteggi del dolore sono stati ridotti del 14% nel gruppo corteccia di salice rispetto al 2% nel gruppo placebo.

In un’analisi del 2016 pubblicata sulla rivista Spine, i ricercatori hanno valutato 14 studi pubblicati in precedenza sui trattamenti a base di erbe per la lombalgia.

Tra le loro scoperte, i ricercatori hanno riferito che la corteccia del salice bianco forniva costantemente un maggiore sollievo dal dolore di un placebo.

VEDI OFFERTA

Glucosamina solfato

La glucosamina è un glucosio leggermente modificato, ed è un componente fondamentale di tessuto connettivo, cartilagine, tendini, legamenti e liquido sinoviale. Spesso usata dagli atleti per prevenire i danni articolari, la glucosamina è molto adatta anche alle persone anziane.

Questo ingrediente di Dolor Stop ha infatti un effetto positivo sui disturbi da usura nelle articolazioni, in particolare in quelle delle ginocchia e dell’anca.

La glucosamina solfato viene assimilata facilmente dall’organismo mediante la digestione ed entra senza difficoltà nel flusso sanguigno. Circa il 98% della quantità ingerita raggiunge il sangue dopo appena tre ore e può essere rilevata anche 48 ore dopo l’assunzione.

Le cellule della cartilagine hanno un metabolismo molto lento e sono circondate da una spessa capsula, che costituisce una barriera impenetrabile per tutte le sostanze nutritive.

Solo durante l’allenamento la cartilagine viene schiacciata ripetutamente come una spugna e assorbe i nutrienti presenti nel liquido sinoviale.

La funzione principale della glucosamina è quella di alimentare i tessuti connettivi come la cartilagine, i tendini e i legamenti. I sali di glucosamina sono quindi spesso utilizzati per:

  • promuovere la formazione di tessuto cartilagineo
  • ridurre la degradazione della cartilagine
  • stimolare la produzione di lubrificante nell’articolazione
  • inibire la degradazione ossea immediatamente sotto lo strato cartilagineo.

COME SI USA DOLOR STOP

Si consiglia di assumere quattro pillole di Dolor Stop al giorno: due durante il pranzo e due durante la cena. Attenersi alle indicazioni trovate sul foglietto illustrativo.

CONTROINDICAZIONI DI DOLOR STOP

Dolor Stop non è un farmaco, ma un integratore naturale. Non presenta controindicazioni, salvo caso di allergia alle sue componenti.

DOLOR STOP FUNZIONA DAVVERO?

Questo integratore sfrutta le proprietà antinfiammatorie di ingredienti la cui efficacia è da tempo nota alla scienza. Il suo utilizzo va comunque accompagnato da una dieta bilanciata e da attività fisica regolare.

DOVE ACQUISTARE DOLORSTOP

Si può acquistare Dolor Stop presso il sito ufficiale dei rivenditori, cliccando sul pulsante qui sotto. Il pagamento avverrà alla consegna, direttamente al corriere, affidata a un Server sicuro con tecnologia SSL.

VEDI OFFERTA

OPINIONI DI CHI HA PROVATO DOLOR STOP

“Dolor Stop me l’ha consigliato un’amica che ha i miei stessi problemi di reumatismi. Dopo un paio di mesi mi sento già meglio, e riesco a fare yoga e stretching senza dolore.”

Cristina, 50

“Acquistato online, nessun problema per la consegna, buon servizio clienti. Preso dopo averne sentito parlare su internet, in un sito sull’artrite e le soluzioni naturali, erboristiche e simili. Sono soddisfatto di Dolor Stop come trattamento del dolore: ho maggior mobilità e l’infiammazione si è sicuramente riassorbita molto.”

Giuliano, 55

“Ho dolori articolari ormai da anni, tecnicamente sono una pazienta con dolore cronico, anche se ormai mi sono abituata e la definizione non mi fa più molta paura. Certo che come mi sono abituata al dolore posso abituarmi ancora più in fretta all’assenza di dolore. E con Dolor Stop mi è successo questo: non mi ricordavo nemmeno cosa voleva dire muovere la spalla liberamente. Consigliato.”

Franca, 63

CONCLUSIONI

Invecchiare non significa dover rinunciare alle proprie passioni, per ridursi a una vita sedentaria deprimente.

Gli anziani di oggi possono vivere la terza età in tutta libertà, grazie ai progressi della scienza e alla nuova consapevolezza di cosa sia uno stile di vita sano.

Stile di vita di cui d’ora in poi può far parte anche Dolor Stop, con le sue proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie naturali.

VEDI OFFERTA
dolor stop

Per saperne di più leggi la nostra guida completa sui Dolori Articolari.

Barra laterale primaria

In Offerta:

Artrolux+

  • pistola massaggiantePRECISION MASSAGE PISTOLA MASSAGGIANTE. PERCHÉ FUNZIONA.
  • dolori muscolariDOLORI MUSCOLARI: 5 CAUSE E COME RIDURLI
  • dolori articolariDOLORI ARTICOLARI: 16 CAUSE E COME CURARLI
  • leg actionLEG ACTION: 11 BENEFICI PER LE GAMBE
  • tendiniteTENDINITE: 2 MODI PER CURARLA

Articoli recenti

  • PRECISION MASSAGE PISTOLA MASSAGGIANTE. PERCHÉ FUNZIONA.
  • DOLORI MUSCOLARI: 5 CAUSE E COME RIDURLI
  • DOLORI ARTICOLARI: 16 CAUSE E COME CURARLI
  • LEG ACTION: 11 BENEFICI PER LE GAMBE
  • TENDINITE: 2 MODI PER CURARLA

Footer

AFFILIAZIONI

Questo sito partecipa ai seguenti programmi di affiliazione: Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.; programma di affiliazione Worldfilia, Affiliation Park, Webvork e Nutriprofits. Per tutti i prodotti venduti questo sito riceve una  commissione dai programmi sopra citati. Doloriarticolari.com non è né il produttore, né il rivenditore ufficiale dei prodotti che trovate all’interno del nostro sito. Pertanto per eventuali richieste di rimborso o problematiche riscontrate sui prodotti acquistati tramite Doloriarticolari.com, dovrete sempre ed esclusivamente fare riferimento al sito ufficiale del venditore.
Questo sito non si occupa della spedizione del prodotto o dell’incasso del pagamento e non può essere in alcun modo ritenuto responsabile per qualsiasi danno fisico o morale derivante dall’uso improprio dei contenuti pubblicati o dei prodotti sponsorizzati. In caso di problematiche sui prodotti è necessario contattare direttamente il produttore o il fornitore.

DoloriArticolari.com

P.IVA: 03030770303

  • Contatti
  • Disclaimer
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy