• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Dolori Articolari e Muscolari

  • Blog
  • DOLORI ARTICOLARI
    • RIMEDI
    • PATOLOGIE
  • DOLORI MUSCOLARI
    • RIMEDI
    • PATOLOGIE

OK SHOULDER: LA VERITÀ SUI CORRETTORI POSTURALI

ok shoulder

È buffo che si parli di tallone d’Achille, quando si vuole indicare il punto debole di una persona. Statisticamente, infatti, sarebbe meglio parlare di “schiena di Achille”, visto che le statistiche dicono che è questa la parte del corpo a dare più problemi in assoluto. Proprio per questo oggi parliamo di Ok Shoulder, un prodotto che ci aiuta a chiarire la verità sui correttori posturali.

Indice

  • CHE COS’È OK SHOULDER
  • COME FUNZIONA OK SHOULDER
  • A CHI È UTILE OK SHOULDER
    • SCOLIOSI
      • LA SCOLIOSI IDIOPATICA
      • ALTRE FORME DI SCOLIOSI
      • SCOLIOSI FUNZIONALE
      • SCOLIOSI NEUROMUSCOLARE
      • SCOLIOSI DEGENERATIVA
      • FATTORI DI RISCHIO PER LA SCOLIOSI
      • SINTOMI DELLA SCOLIOSI
    • CIFOSI E LORDOSI
      • DIFFERENZE TRA CIFOSI E LORDOSI
      • SINTOMI DI CIFOSI E LORDOSI
  • LA VERITÀ SUI CORRETTORI POSTURALI
  • VANTAGGI DI USARE UN CORRETTORE POSTURALE
  • DOVE ACQUISTARE OK SHOULDER
  • OPINIONI DI CHI HA ACQUISTATO OK SHOULDER
  • CONCLUSIONI

CHE COS’È OK SHOULDER

Dopo lunghe ore passate in ufficio ti accorgi di essere curvo, e cervicale e schiena sono rigidi e doloranti? Ok Shoulder è il prodotto che può fare al caso tuo.

Si tratta di un correttore posturale per uomini e donne, che fa da supporto mirato per spalle e schiena.

È una sorta di busto che riporta la colonna vertebrale in una postura corretta, riallineandola con il resto del corpo.

Basta indossarlo e regolare il cinturino per ritrovare l’equilibrio muscolo-scheletrico, e migliorare di conseguenza anche digestione e funzioni respiratorie.

Leggero e discreto, questo correttore posturale per la schiena può essere indossato anche tutto il giorno, senza fatica e senza che se ne indovinino le forme sotto i vestiti.

Ok Shoulder ha un design essenziale, ed è davvero molto facile da indossare. Il busto, dotato di un cinturino regolabile, può essere utilizzato per qualsiasi attività quotidiana, comprese le esigenze professionali e sportive.

Le sue specifiche tecniche sono:

  • materiali anallergici
  • design regolabile in base alle varie forme del corpo
  • cinturino adattabile
  • tessuto elastico e traspirante
  • scelta dei materiali di alta qualità

Se soffri di mal di schiena, di scuro la tua postura è una delle cause del problema. La vita d’ufficio, lo scarso tempo da dedicare allo sport e l’età che avanza sono tutti fattori di rischio per il mal di schiena.

Il risultato di questo logorio è una spina dorsale fuori asse. Ok Shoulder ti aiuterà a raddrizzarla.

Anche se, più che “dritto”, il corpo umano è un equilibrio di tre curve: lombare, dorsale e cervicale.

La cattiva postura, o eventuali infortuni, possono rompere questo equilibrio. A questo punto la muscolatura non lavora più in maniera uniforme, ma ci sono dei punti maggiormente sotto pressione.

Ed è lì che si formano dei “nodi”, dove la circolazione ristagna, facendo emergere il dolore.

Ecco la famosa cervicale, il dolore alla parte bassa della schiena (lombare) e l’indolenzimento delle parte alta (dorsale), così tipico degli impiegati.

COME FUNZIONA OK SHOULDER

Il correttore della postura delle spalle Ok Shoulder è stato realizzato da un team di esperti, che hanno effettuato studi approfonditi sulla biomeccanica umana.

Questo sistema di sostegno permette di ridistribuire il carico del peso corporeo su tutto il busto, e non su un solo punto.

Ok Shoulder è composto da un bustino ortopedico con una struttura posteriore a croce e con inserti imbottiti. Questi aderiscono perfettamente e comodamente al corpo e alla muscolatura della schiena.

La struttura è poi tenuta insieme da due bretelle, che partono dalle spalle e si innestano al centro della fascia principale sotto le braccia. Grazie ad esse, le spalle sono costrette a rimanere “aperte”, raddrizzando il busto.

Per finire, troviamo una fascia centrale che si chiude attraverso un pratico velcro. Questa permette di offrire un supporto alla lombare, e tonifica le fasce muscolari dell’addome.

Indossa il corpetto Ok Shoulder e prova subito l’effetto di sollievo ed equilibrio che ti regala. Un effetto che ha ricadute positive di ogni genere: dalla prevenzione del mal di testa al miglioramento della digestione.

Questo raddrizzaspalle si adatta davvero perfettamente a chiunque tende ad assumere posizioni scorrette per abitudine o lavoro.

A CHI È UTILE OK SHOULDER

Questo correttore posturale per la schiena può essere utile per qualsiasi problema alla spina dorsale, ma soprattutto per chi soffre di scoliosi, lordosi o cifosi. Di cosa si tratta?

SCOLIOSI

La scoliosi è un disturbo che causa una curvatura anomala della colonna vertebrale.

In ognuno di noi c’è una normale, lieve curva spinale quando si guarda di lato. Ma la colonna vertebrale dovrebbe apparire diritta quando la si guarda di fronte.

Questa linea dritta viene meno con la scoliosi. Le persone che ne soffrono sviluppano infatti curve su entrambi i lati, Le ossa della colonna vertebrale finiscono così per formare una C o una curva a forma di S.

La scoliosi varia da 10-20 gradi (lieve), 20-50 gradi (moderata) e grave (maggiore di 50 gradi).

La scoliosi è circa due volte più comune nelle ragazze rispetto ai ragazzi. Può essere riscontrata a qualsiasi età, ma è più comune sopra i 10 anni.

La scoliosi è ereditaria in quanto le persone con scoliosi hanno maggiori probabilità di avere figli con scoliosi. Tuttavia, non vi è alcuna correlazione tra la gravità delle curve da una generazione all’altra.

Ok Shoulder può aiutare a sostenere e raddrizzare la schiena di chi soffre di scoliosi, attenuandone i sintomi.

LA SCOLIOSI IDIOPATICA

La scoliosi colpisce circa il 2% delle femmine e lo 0,5% dei maschi. Nella maggior parte dei casi, la causa della scoliosi è sconosciuta, e viene detta “idiopatica”.

Più dell’80% delle persone con scoliosi ha la scoliosi idiopatica, e la maggior parte di queste sono ragazze adolescenti. La sede più comune per la scoliosi è nella colonna vertebrale toracica.

La letteratura medica ha spesso nomi o termini più specifici per la scoliosi:

  • Cifoscoliosi: una combinazione di curvatura della colonna vertebrale esterna e laterale
  • Destroscoliosi: curvatura della colonna vertebrale a destra
  • Rotoscoliosi (rotatoria): curvatura della colonna vertebrale ruotata sul suo asse
  • Levoconvesso: curvatura della colonna vertebrale a sinistra
  • Toracolombare: curvatura correlata alla regione toracica e lombare della colonna vertebrale

ALTRE FORME DI SCOLIOSI

Come affermato sopra, la scoliosi idiopatica e i suoi sottotipi comprendono oltre l’80% di tutti i pazienti con scoliosi. Tuttavia, ci sono altri tre tipi principali di scoliosi:

SCOLIOSI FUNZIONALE

In questo tipo di scoliosi, la colonna vertebrale è normale, ma si sviluppa una curva anomala a causa di un problema da qualche altra parte nel corpo.

Questo potrebbe essere causato da una gamba più corta dell’altra o da spasmi muscolari alla schiena.

SCOLIOSI NEUROMUSCOLARE

In questo tipo di scoliosi, c’è un problema quando si formano le ossa della colonna vertebrale.

O le ossa non riescono a formarsi completamente, o non riescono a separarsi l’una dall’altra durante lo sviluppo fetale.

Questo tipo di scoliosi congenita si sviluppa in persone con altri disturbi, inclusi difetti alla nascita, distrofia muscolare, paralisi cerebrale o sindrome di Marfan (una malattia ereditaria del tessuto connettivo).

Le persone con queste condizioni spesso sviluppano una lunga curva a forma di C e hanno muscoli deboli che non sono in grado di tenerli dritti. Se la curva è presente alla nascita, si chiama scoliosi congenita.

Questo tipo di scoliosi è spesso molto più grave e necessita di un trattamento più aggressivo rispetto ad altre forme di scoliosi.

SCOLIOSI DEGENERATIVA

A differenza delle altre forme di scoliosi che si trovano nei bambini e negli adolescenti, la scoliosi degenerativa si verifica negli anziani.

È causata da cambiamenti nella colonna vertebrale dovuti all’artrite. L’indebolimento dei legamenti normali e di altri tessuti molli della colonna vertebrale, combinato con la formazione di speroni ossei, può portare a una curvatura anormale della colonna vertebrale.

La colonna vertebrale può anche essere colpita da osteoporosi, fratture vertebrali da compressione e degenerazioni dei dischi intervertebrali.

Esistono altre potenziali cause di scoliosi, compresi i tumori della colonna vertebrale come l’osteoma osteoide. Questo è un tumore benigno che può verificarsi nella colonna vertebrale e causare dolore.

Il dolore fa sì che le persone si inclinino sul lato opposto per ridurre la quantità di pressione applicata al tumore. Questo può portare a una deformità spinale.

Inoltre, i ricercatori suggeriscono che la genetica, i disturbi muscolari e il metabolismo anormale della fibrillina nei muscoli possano svolgere un ruolo nel causare o contribuire allo sviluppo della scoliosi.

FATTORI DI RISCHIO PER LA SCOLIOSI

L’età è un fattore di rischio in quanto i sintomi spesso iniziano tra i 9-15 anni.

Il sesso femminile aumenta il rischio di scoliosi, e le donne tendono maggiormente a peggiorare la curvatura della colonna vertebrale.

Sebbene molti individui che sviluppano il problema non abbiano familiari con scoliosi, una storia familiare di scoliosi aumenta il rischio di malattia.

SINTOMI DELLA SCOLIOSI

Il sintomo più comune della scoliosi è una curva anormale della colonna vertebrale. Spesso si tratta di un cambiamento lieve, e può essere notato per la prima volta da un medico che esegue lo screening di routine dei bambini per la scuola o lo sport.

Il cambiamento nella curva della colonna vertebrale si verifica in genere molto lentamente, quindi è facile non vederlo fino a quando non diventa una deformità fisica più grave.

Le persone colpite potrebbero notare che i loro vestiti non si adattano come prima. Potrebbero anche notare che le gambe dei pantaloni sono più lunghe su un lato rispetto all’altro.

La scoliosi può far apparire la testa decentrata, facendola inclinare su un lato. Oppure può portare un’anca o una spalla ad essere più alta dell’altra.

Se la scoliosi è più grave, può anche rendere più difficile il corretto funzionamento del cuore e dei polmoni. Questo può causare mancanza di respiro e dolore al petto.

Nella maggior parte dei casi, la scoliosi non è dolorosa, ma a volte può causare mal di schiena, dolore alle costole, dolore al collo, spasmi muscolari e dolore addominale.

CIFOSI E LORDOSI

La colonna vertebrale inizia dalla base del collo e si estende fino alla parte inferiore della schiena. È una parte cruciale, ma spesso trascurata, del corpo. Svolge diverse funzioni impegnative come sostenere la testa, le spalle e gli arti, proteggere il midollo spinale e permetterci di muoverci, girarci e piegarci.

Se vista di lato, la normale curvatura della colonna vertebrale è tale che la colonna cervicale e lombare sono a forma di “C”, mentre la colonna toracica ha una forma a “C inversa”.

Qualsiasi deviazione nella curvatura della colonna vertebrale può portare a problemi che possono presentarsi come dolore, rigidità, difficoltà di equilibrio e postura anormale.

Le deviazioni nella normale curvatura della colonna vertebrale sono chiamate deformità spinali.

Oltre alla già citata scoliosi possono includere:

  • Cifosi
  • Lordosi
  • Sindrome della schiena piatta

Anche in questo caso la correzione della postura delle spalle garantita da Ok Shoulder può limitare i danni e dare sollievo dai dolori.

DIFFERENZE TRA CIFOSI E LORDOSI

La cifosi è un tipo di deformità spinale in cui c’è un’eccessiva curvatura in avanti della colonna vertebrale. Con conseguente arrotondamento anormale della parte superiore della schiena: la volgarmente detta “gobba”.

La lordosi è un tipo di deformità della colonna vertebrale in cui vi è un’eccessiva curvatura all’indietro della colonna vertebrale. Con la conseguenza che l’addome appare sporgente in avanti, mentre l’area dell’anca sembra essere spinta all’indietro.

Esistono tre tipi principali di cifosi:

  • Cifosi posturale: è il tipo più comune di cifosi. Si verifica a causa di una cattiva postura o flessione. Non provoca gravi anomalie strutturali.
  • Cifosi di Scheuermann: si verifica a causa di una grave anomalia strutturale nella colonna vertebrale. La curva è generalmente netta e rigida.
  • Cifosi congenita: è presente sin dalla nascita. La cifosi congenita deriva dallo sviluppo anormale della colonna vertebrale quando il bambino è nell’utero.

La lordosi ha invece cinque tipi principali:

  • Lordosi posturale: si verifica a causa del sovrappeso e della mancanza di forza nei muscoli del core (addome e schiena)
  • Lordosi traumatica: si verifica a causa di una lesione della colonna vertebrale che causa una curvatura in avanti della colonna vertebrale
  • Iperlordosi della laminectomia post-chirurgica: iperlordosi significa un’eccessiva curvatura in avanti della colonna vertebrale. Può verificarsi dopo un intervento di laminectomia che comporta la rimozione di parti delle vertebre (ossa del midollo spinale)
  • Lordosi neuromuscolare: varie malattie del nervo e dei muscoli possono causare questo tipo di lordosi
  • Lordosi secondaria a contrattura in flessione dell’anca: questo tipo di lordosi si verifica a causa della contrattura in flessione dell’anca (un’anomalia dell’articolazione dell’anca)

SINTOMI DI CIFOSI E LORDOSI

I sintomi della cifosi possono includere:

  • Una gobba visibile nella parte superiore della schiena
  • La testa è solitamente piegata in avanti
  • La parte superiore della schiena appare più alta del normale quando ci si piega in avanti
  • Dolore alla schiena / rigidità
  • Facile affaticamento
  • Le spalle appaiono eccessivamente arrotondate
  • Difficoltà a respirare
  • Oppressione ai muscoli posteriori della coscia

I sintomi della lordosi possono includere:

  • Postura scorretta, con un ventre prominente e fianchi ondeggianti
  • Una cavità tra la parte bassa e la parte alta della schiena
  • Dolore alla schiena e alle gambe
  • Intorpidimento o formicolio alle gambe
  • Debolezza alle gambe

LA VERITÀ SUI CORRETTORI POSTURALI

Partiamo dalle basi: che cosa sono i correttori posturali come Ok Shoulder?

Un correttore posturale è un tutore/busto/fascia elastica indossabile, progettata per supportarti e aiutarti a mantenere la corretta postura senza sforzo. Si indossa sopra le spalle e ti guida a stare in piedi con le spalle aperte.

Il risultato significa meno stress e meno dolore. Una cattiva postura può causare infatti molti problemi, con conseguenti dolori articolari e muscolari.

Agendo in fretta, puoi correggere la tua postura prima di raggiungere il punto di non ritorno.

Lavorare in un ufficio di solito significa essere piegato su una tastiera per ore e ore ogni giorno. Non sorprende che questo porti a sviluppare una postura scorretta.

Il tutore posturale ti riporta in carreggiata. “Spalle indietro e petto in fuori” è un comandamento difficile da mettere in pratica, se devi ricordartelo costantemente. Con il correttore di postura, non avrai bisogno di ricordartelo.

Se provi a piegarti in maniera scorretta, il tutore ti ricorderà di cambiare posizione. Usa se puoi un cuscino per sedia adatto.

Una cattiva postura può essere molto grave e può persino portare alla scoliosi, di cui abbiamo già discusso. Avere una colonna vertebrale disallineata per anni può portare ai seguenti problemi:

  • Costrizione dei vasi sanguigni con conseguente forte mal di testa
  • La maggior parte dei nervi viaggia lungo la colonna vertebrale e può essere influenzata quando la colonna vertebrale non è allineata
  • Reflusso acido, ipertensione e problemi cardiaci poiché i vasi sanguigni sono ristretti

Se il problema posturale non è molto grave, potrebbe essere che un tutore posturale come Ok Shoulder sia tutto ciò di cui hai bisogno.

VANTAGGI DI USARE UN CORRETTORE POSTURALE

Un correttore di postura ti aiuta a mantenere la testa dritta e le spalle indietro. Sebbene possa sembrare un po’ scomodo quando lo indossi per la prima volta, dopo un po’ ti ci abituerai.

Dopo aver mantenuto la postura corretta per un po’, noterai anche che il mal di schiena e il mal di testa scompariranno. La tua pressione sanguigna diminuirà e, nel complesso, ti sentirai molto meglio.

Le vene che portano alla tua testa saranno in una posizione migliore e il flusso sanguigno non sarà più ristretto. Il tuo cuore funzionerà normalmente e il flusso sanguigno al cervello sarà migliore.

Indossare un raddrizzaspalle aiuterà anche con il reflusso acido.

I benefici dell’utilizzare un correttore come Ok Shoulder sono quindi molteplici:

  • Una postura migliore significa meno dolore: niente più mal di testa o mal di schiena
  • Sembri molto più attraente: chi ha una postura corretta sembra più giovane e sicuro di sé. Essere attraenti può sembrare un vantaggio superficiale… ma certo non dà fastidio a nessuno!
  • Un sistema digestivo migliore: se sei curvo, qualunque cosa tu consumi dovrà viaggiare attraverso tubi “piegati”. Una migliore postura li dispiega e la tua digestione migliorerà.
  • Meno stress: l’Università di Harvard ha scoperto in un progetto di ricerca sulla postura che coloro che hanno una postura corretta hanno più testosterone e meno ormone dello stress.
  • Non è necessario ricordarsi di avere una buona postura con un tutore correttore. Ti aiuterà a rimanere nella giusta posizione in modo da poter godere di tutti questi benefici anche quando sei distratto o stanco.

DOVE ACQUISTARE OK SHOULDER

Acquistare Ok Shoulder è semplice e veloce. Basta collegarsi al sito ufficiale dei produttori tramite il pulsante qui sotto e compilare il modulo di adesione.

A questo punto basterà un click per completare l’acquisto.

OPINIONI DI CHI HA ACQUISTATO OK SHOULDER

“Mi serviva un correttore posturale per la schiena perché ho la tendenza a stare sempre gobbo, e non è che il lavoro aiuti molto.

Un amico mi ha detto che lui usa ogni giorno Ok Shoulder sotto i vestiti, e devo dire che io non me ne ero neanche accorto.

Adesso lo uso anch’io e non ho più quella schiena contratta e dolorante a cui mi ero abituato. E noto che anche la digestione va molto meglio, oltre al fatto che lavoro molto più tranquillo e con meno stress.”

Gianluca, 35

“Quando ho iniziato ad avere problemi di schiena ho fatto delle ricerche su internet per capire cosa potevo fare, non avendo molto tempo per la ginnastica.

Alla fine ho trovato Ok Shoulder su un sito che recensiva correttori posturali di diverso tipo. Questo era proprio il tipo che cercavo, quindi l’ho preso e mi è arrivato già dopo 24 ore.

Sono molto soddisfatto dell’acquisto, perché ti dimentichi di averlo addosso e ogni volta che ti lasci un po’ andare lui ti rimette in riga, mi ricorda la naja!”

Rocco, 42

“Il mal di schiena ce l’ho da quando sono piccola, nonostante faccia pilates e tutto il resto. Lavoro come illustratrice, e sto tutto il giorno curva sulla tavoletta grafica.

Ho provato Ok Shoulder senza grandi speranze di un miglioramento stabile, ma mi sono dovuta ricredere, perché invece gli effetti si vedono eccome.

Basta indossarlo ogni giorno perché il corpo si abitui a tenere la posizione corretta, anche quando non ce l’hai addosso. E tra l’altro sotto i vestiti non si vede, a differenza di altri modelli.”

Nicoletta, 29

CONCLUSIONI

Ok Shoulder è un dispositivo per la correzione della postura di spalle e schiena che rappresenterà una svolta per chiunque lamenti dolori dovuti a una colonna vertebrale non in asse.

Indossalo, regolalo stringendo cintura e bretelle, e poi dimenticalo. Continua a fare la vita che hai sempre fatto, ma con il vantaggio di una continua, gentile correzione della postura.

Non sarà solo la schiena a ringraziarti, ma l’intero corpo, umore compreso!

Ricordiamo che esistono altri prodotti che contribuiscono alla salute generale, combattendo i dolori muscolari. Noi ad esempio consigliamo di dare un’occhiata a:

  • Artrolux+ cream
  • Stop Dolore Gel
  • Back Relax System
  • Bamboo Pillow
  • Neck Relax
  • Shiatsu Deluxe

Per saperne di più leggi la nostra guida completa sui Dolori Muscolari.

Barra laterale primaria

In Offerta:

Artrolux+

  • pistola massaggiantePRECISION MASSAGE PISTOLA MASSAGGIANTE. PERCHÉ FUNZIONA.
  • dolori muscolariDOLORI MUSCOLARI: 5 CAUSE E COME RIDURLI
  • dolori articolariDOLORI ARTICOLARI: 16 CAUSE E COME CURARLI
  • leg actionLEG ACTION: 11 BENEFICI PER LE GAMBE
  • tendiniteTENDINITE: 2 MODI PER CURARLA

Articoli recenti

  • PRECISION MASSAGE PISTOLA MASSAGGIANTE. PERCHÉ FUNZIONA.
  • DOLORI MUSCOLARI: 5 CAUSE E COME RIDURLI
  • DOLORI ARTICOLARI: 16 CAUSE E COME CURARLI
  • LEG ACTION: 11 BENEFICI PER LE GAMBE
  • TENDINITE: 2 MODI PER CURARLA

Footer

AFFILIAZIONI

Questo sito partecipa ai seguenti programmi di affiliazione: Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.; programma di affiliazione Worldfilia, Affiliation Park, Webvork e Nutriprofits. Per tutti i prodotti venduti questo sito riceve una  commissione dai programmi sopra citati. Doloriarticolari.com non è né il produttore, né il rivenditore ufficiale dei prodotti che trovate all’interno del nostro sito. Pertanto per eventuali richieste di rimborso o problematiche riscontrate sui prodotti acquistati tramite Doloriarticolari.com, dovrete sempre ed esclusivamente fare riferimento al sito ufficiale del venditore.
Questo sito non si occupa della spedizione del prodotto o dell’incasso del pagamento e non può essere in alcun modo ritenuto responsabile per qualsiasi danno fisico o morale derivante dall’uso improprio dei contenuti pubblicati o dei prodotti sponsorizzati. In caso di problematiche sui prodotti è necessario contattare direttamente il produttore o il fornitore.

DoloriArticolari.com

P.IVA: 03030770303

  • Contatti
  • Disclaimer
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy