
I dolori articolari non sono solo un problema degli anziani. Possono colpire gli sportivi, i giovani che fanno una vita sedentaria, chi lavora in ufficio e mantiene una postura scorretta per 8 ore al giorno… spesso questi dolori sono costanti, e limitano movimenti e attività quotidiane. L’integratore ProFlexen si propone come una risposta a questi fastidiosi problemi.
Curando la salute di ossa e articolazioni, e stimolando la produzione di collagene, ProFlexen ci restituisce la vita attiva che vogliamo.
Grazie alla sua formula testata con collagene di tipo II non denaturato UC-II®, ProFlexen è l’ideale sia per gli sportivi sia per i non più giovani, in cerca di sollievo.
Prima di capire come funziona, proviamo a farci un quadro sui dolori articolari e sulla loro causa.
Indice
DOLORI ARTICOLARI
I dolori articolari possono avere molteplici cause. Sono la conseguenza di diverse malattie articolari che derivano da infiammazione, degenerazione della cartilagine, infezioni e traumi.
Il dolore articolare può derivare da strutture all’interno o adiacenti all’articolazione o può essere riferito da siti più distanti.
Le fonti di dolore includono tutte le aree dell’articolazione con terminazioni nervose: la capsula articolare, il periostio, i legamenti, l’osso subcondrale e la sinovia, ma non la cartilagine articolare.
Purtroppo molti pazienti non trovano sollievo al loro dolore articolare perché la diagnosi è spesso complessa.
Determinare quale parte anatomica sia responsabile del dolore in un così fitto crocevia di ossa e tessuti non è facile per i medici.
LE PATOLOGIE PIÙ DIFFUSE
Sono molte le patologie che colpiscono le articolazioni, tra cui artrosi, artrite reumatoide, borsite, gotta, stiramenti, distorsioni e altre lesioni.
E si tratta di problemi molto comuni. A livello globale, circa un terzo degli adulti riferisce di avere avuto dolori articolari negli ultimi 30 giorni.
Il dolore al ginocchio è il disturbo più comune, seguito da dolore alle spalle e all’anca.
Il dolore alle articolazioni può variare da leggermente irritante a debilitante.
Può scomparire dopo alcune settimane (acuto) o durare diverse settimane o mesi (cronico). Anche il dolore e il gonfiore a breve termine delle articolazioni possono influire sulla qualità della vita.
Il medico proverà prima a diagnosticare e trattare la condizione che causa il dolore alle articolazioni. L’obiettivo è ridurre il dolore e l’infiammazione e preservare la funzione articolare.
Oltre alla fisioterapia, ad eventuale chirurgia o alle terapie iniettive, negli ultimi anni diverse ricerche hanno sperimentato gli effetti di integratori di glucosamina e condroitina.
Queste due sostanze, entrambi presenti in ProFlexen, sono componenti della normale cartilagine, e aiutano ad attutire le ossa e proteggere le articolazioni.
GLUCOSAMINA E CONDROITINA
La glucosamina solfato e la condroitina solfato sono sostanze presenti in natura nei tessuti connettivi del corpo, compresa la cartilagine che copre le estremità delle ossa delle articolazioni.
La glucosamina solfato stimola la produzione dei proteoglicani, grandi molecole della cartilagine che le conferiscono le necessarie proprietà viscose ed elastiche.
Se assunto per via orale, la glucosamina solfato viene assorbita rapidamente nel sistema e può essere ricondotta alla cartilagine quattro ore dopo il consumo.
Simile ai farmaci non steroidei, la glucosamina solfato presente in ProFlexen ha dimostrato di avere effetti antinfiammatori unici.
Inoltre, in alcuni test di laboratorio, il supplemento di glucosamina ha dimostrato anche un effetto protettivo sulla cartilagine.
PREVIENE LA ROTTURA DELLA CARTILAGINE
Questi studi suggeriscono che la glucosamina solfato possa prevenire la rottura della cartilagine associata all’osteoartrosi e possa avere il potenziale per aiutare la cartilagine a ricostruirsi.
La condroitina solfato è invece una molecola più grande, anch’essa presente nella cartilagine. La condroitina è stata studiata in modo meno approfondito, ma i primi risultati la indicano come un antinfiammatorio analgesico.
Alcuni studi di laboratorio suggeriscono inoltre che la condroitina solfato possa rallentare la rottura della cartilagine associata all’osteoartrosi e persino stimolare la crescita della cartilagine.
IL RUOLO DI PROFLEXEN
Molti pazienti che soffrono di artrosi possono trarre beneficio dagli effetti positivi dell’assunzione di integratori come ProFlexen.
I sintomi dolorosi dell’osteoartrite possono infatti comparire quando la cartilagine si consuma e le ossa esposte iniziano a creare frizione l’una con l’altra.
La medicina convenzionale non dispone ancora di un trattamento comprovato per arrestare o rallentarne la progressione.
Il trattamento medico tradizionale comprende la terapia farmacologica per controllare il dolore.
Questi trattamenti a volte sono deludenti per medici e pazienti, perché i farmaci potrebbero non fornire un sollievo completo e possono avere effetti collaterali indesiderati.
Alcuni di questi pazienti possono essere candidati per integratori alimentari come ProFlexen.
PATOLOGIE ARTICOLARI E OSSEE PIÙ COMUNI
OSTEOPOROSI
Una delle condizioni ossee più diffuse, l’osteoporosi comporta l’indebolimento delle ossa, che hanno maggiore possibilità di rompersi.
L’osteoporosi è spesso non rilevata dagli stessi pazienti che ne soffrono.
Secondo il National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases, più di 53 milioni di persone negli Stati Uniti hanno l’osteoporosi o sono ad alto rischio di svilupparla.
MALATTIE METABOLICHE DELLE OSSA
L’osteoporosi è una delle numerose malattie metaboliche delle ossa.
Si tratta di disturbi causati da carenze di minerali o vitamine (come vitamina D, calcio o fosforo) che provocano una massa o una struttura ossea anormali. Fanno parte di questa categoria:
- Osteomalacia (ammorbidimento delle ossa)
- iperparatiroidismo (ghiandola iperattiva che porta alla perdita di calcio osseo)
- malattia ossea di Paget (ossa anormalmente grandi e indebolite)
- disturbi ossei dello sviluppo che colpiscono i bambini
FRATTURA
Le fratture acute sono solitamente dovute a traumi, sebbene possano essere correlate al cancro alle ossa. Le conseguenze e le tipologie di frattura sono legate ai dati anagrafici dei pazienti.
Ad esempio, le ossa dei bambini sono più flessibili e resistenti e le fratture guariscono più rapidamente.
I bambini hanno maggiori probabilità di avere fratture del polso durante la rottura di una caduta durante lo sport o durante il gioco.
Gli anziani sono più vulnerabili alle cadute e alle lesioni all’anca a causa di problemi di equilibrio e, poiché le loro ossa possono essere più fragili, è più probabile che si rompano i fianchi.
FRATTURA DA STRESS
Chiamate anche fratture da uso eccessivo, le fratture da stress sono più comuni nelle persone attive come i corridori.
CANCRO ALLE OSSA
Il cancro che ha origine nell’osso, chiamato cancro osseo primario, è raro e rappresenta meno dell’1% di tutti i nuovi tumori diagnosticati.
Il cancro che si diffonde alle ossa da altre parti del corpo è più comune, come i tumori metastatici della prostata o il cancro al seno.
Il mieloma multiplo, un tipo di tumore del sangue, interferisce con la funzione del midollo osseo e la nuova produzione ossea, aumentando il rischio di fratture.
SCOLIOSI
La curvatura anormale da lato a lato della colonna vertebrale, che risulta in un aspetto a forma di S o C se vista da dietro, è chiamata scoliosi.
Viene comunemente diagnosticata nei neonati o nei bambini, ma può persistere nell’età adulta.
ARTRITE
Si manifesta con l’infiammazione articolare che causa gonfiore, arrossamento, rigidità, aumento della temperatura nell’area colpita. Questo comporta dolori anche debilitanti.
Le forme più gravi possono deformare le articolazioni, compromettendo la capacità di svolgere anche i più semplici compiti quotidiani.
Esistono diversi tipi di artrite, tra cui l’artrite reumatoide (anche nella forma giovanile), la gotta, e l’artrite nell’ambito di malattie del connettivo quali il lupus eritematoso sistemico.
ARTROSI
A differenza dell’artrite, non è una malattia infiammatoria, ma una forma degenerativa cronica.
Colpisce soprattutto le persone più avanti con gli anni perché è connessa all’usura delle articolazioni.
Ad essere più soggette ad artrosi sono le articolazioni sottoposte a maggiore carico: ginocchia, anche, spalle, mani, piedi e colonna vertebrale.
L’artrosi provoca un assottigliamento della cartilagine articolare e, successivamente, deformità ossee dolorose. Queste sono particolarmente evidenti a livello delle falangi delle mani.
BORSITE
La borsite comporta l’infiammazione delle piccole sacche piene di liquido chiamate borse che ammortizzano le articolazioni e i tendini, i muscoli e le ossa circostanti.
Con la borsite, un uso eccessivo o una lesione improvvisa delle articolazioni come l’anca, il gomito e la spalla può portare a riacutizzazioni. Le infezioni batteriche a volte possono causare borsite.
ARTRITE REUMATOIDE
L’artrite reumatoide è una condizione autoimmune che colpisce il rivestimento delle articolazioni.
Le cellule del sistema immunitario che normalmente non appartengono alle articolazioni si accumulano e interagiscono con le cellule articolari locali.
Il risultato è un’infiammazione con eventuale danno e distruzione della cartilagine e delle ossa.
COS’É PROFLEXEN
ProFlexen è un integratore pensato per chiunque voglia prendersi cura delle proprie articolazioni.
La composizione di ProFlexen supporta efficacemente la salute della cartilagine e consente di tornare a una vita attiva e piena.
Proflexen ha diversi benefici effetti sulle articolazioni:
- Rinforza le ossa e stimola la produzione del collagene
- Previene la rigidità articolare al mattino
- Protegge le articolazioni durante l’attività sportiva
- Garantisce libertà e un ampio range di movimento delle articolazioni
Trattandosi di un integratore che si propone di difenderci da dolori a volte anche cronici, è necessario capire se le sue componenti siano realmente efficaci.
Vediamo quindi cosa c’è dentro a ProFlexen, e se davvero possiamo farvi affidamento.
COME FUNZIONA PROFLEXEN
Gli ingredienti di ProFlexen sono stati oggetti di studi e ricerche. Scopriamo di cosa si tratta e quali siano le eventuali controindicazioni.
COLLAGENE DI TIPO II NON DENATURATO UC-II®
Il collagene è la proteina più abbondante nel regno animale.
Esistono 16 tipi di collagene, ma quasi tutto il collagene nel nostro corpo è di tipo I, II o III. I tipi I e III si trovano nella pelle, nei tendini, negli organi e nelle ossa.
Il collagene di tipo II si trova nella cartilagine e da qui deriva il suo collegamento con l’artrite.
Il collagene è costituito da amminoacidi (i mattoni di cui sono costituite le proteine).
L’idea alla base dell’assunzione di integratori è che il corpo utilizzerà gli amminoacidi per proteggere e ricostruire la cartilagine articolare.
Ma cosa significa collagene non denaturato, e perché si trova in ProFlexen?
Significa che le sue molecole sono state scomposte in “pezzetti” più piccoli. Si tratta di un collagene “predigerito” nei suoi amminoacidi di base, e si usa per la sua velocità di assorbimento nell’intestino.
Il collagene non denaturato che si trova in ProFlexen non viene invece scomposto in proteine o amminoacidi più piccoli.
Il collagene di tipo II non denaturato (UC-II) non è concepito per essere utilizzato dal corpo come ricostruttore di collagene.
In un processo chiamato tolleranza orale, vengono prese dosi di UC-II per addestrare il sistema immunitario a smettere di attaccare il proprio collagene.
LE PLACCHE DI PEYER
Nella tolleranza orale giocano un ruolo fondamentale le cosiddette placche di Peyer. Queste sono piccoli ammassi di tessuto linfoide nelle pareti dell’intestino tenue.
Le placche di Peyer agiscono come delle sentinelle immunitarie, impedendo l’ingresso di microrganismi patogeni e altri antigeni.
Il collagene di tipo II non denaturato viene assorbito dalle placche di Peyer, attivando delle cellule immunitarie. Queste cellule migrano quindi nel sangue viaggiando fino a livello delle articolazioni.
Quando riconoscono il collagene di tipo II nella cartilagine articolare, queste cellule non lo attaccano ma secernono mediatori antinfiammatori (citochine).
Questo riduce l’infiammazione articolare e favorisce la riparazione della cartilagine.
ESTRATTO DI RESINA DI BOSWELLIA SERRATA
L’osteoartrite è una malattia infiammatoria che danneggia principalmente la cartilagine articolare. È caratterizzata dalla degradazione della cartilagine che può portare a fibrosi e fratture.
Attualmente ci sono 355 milioni di persone affette da artrite in tutto il mondo ed è diventata la malattia invalidante numero uno al mondo.
L’acido boswellico è il principio attivo della Boswellia serrata, la pianta asiatica nota per la sua resina: l’incenso.
Quest’acido contenuto in ProFlexen ha mostrato una significativa attività farmacologica nel trattamento di malattie infiammatorie come l’artrite reumatoide.
La ricerca attuale ha mostrato che l’acido boswellico non solo ha proprietà antinfiammatorie e antiartritiche, ma migliora anche il dolore e la mobilità.
Esperimenti in vitro mostrano che l’estratto di Boswellia serrata può inibire l’espressione di fattori infiammatori come le molecole di adesione.
Per quanto riguarda la sicurezza della Boswellia serrata, gli studi hanno dimostrato che questo estratto non ha effetti collaterali tossici.
Come potenziali farmaci antinfiammatori, l’efficacia della Boswellia e dell’estratto di Boswellia è stata riportata in molti studi clinici.
È il caso ad esempio dello studio “Effectiveness of Boswellia and Boswellia extract for osteoarthritis patients: a systematic review and meta-analysis”. Gli autori sono dei medici del Dipartimento di Ortopedia dell’ospedale di Ningxiang.
La loro ricerca ha dimostrato che questo ingrediente di ProFlexen può essere utile alle persone affette da dolori articolari e artriti.
ESTRATTO DI RIZOMA DI CURCUMA LONGA
La curcuma (Curcuma longa) ha una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale, oltre che nella cucina asiatica e non solo.
Questa spezia ricca di sapore viene coltivata principalmente dai rizomi, o radici, di una pianta in fiore in India e in altre parti del sud-est asiatico.
Oltre a dare al curry il suo vivace colore giallo, la curcuma è nota per avere potenti proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti.
Il principale componente attivo della curcuma – e quello che conferisce alla spezia il suo caratteristico colore giallo – è la curcumina.
LA CURCUMINA
La curcumina è un antiossidante naturale che ha benefici antinfiammatori, oltre a possibili effetti legati al rallentamento dell’invecchiamento e alla prevenzione di Alzheimer e depressione.
Nella giusta dose, la curcumina può essere un trattamento antinfiammatorio più efficace rispetto ai comuni farmaci antinfiammatori.
Poiché l’infiammazione cronica è alla base di molte malattie croniche, la curcumina può aiutare a trattare diversi sintomi.
La curcuma presente in ProFlexen può ad esempio essere un’opzione per le persone con osteoartrite. In una ricerca, le persone con osteoartrite che hanno assunto 1.000 mg / die di curcumina hanno sperimentato miglioramenti significativi nella rigidità e nella funzione fisica.
E uno studio sui topi pubblicato nel numero di giugno 2016 di Arthritis Research & Therapy ha rilevato che 50 mg di curcumina orale per kg di peso corporeo hanno rallentato significativamente la progressione dell’artrite.
La curcumina si mostra anche promettente come trattamento per l‘artrite reumatoide, una malattia infiammatoria cronica.
Questa patologia provoca un doloroso gonfiore delle articolazioni che può causare l’erosione delle ossa nel tempo e alla fine portare a deformità e disabilità fisiche.
In uno studio, alle persone con artrite reumatoide sono stati somministrati 500 mg di curcumina, 50 mg di diclofenac sodico (un farmaco antinfiammatorio non steroideo prescritto) o entrambi in combinazione.
Dopo otto settimane, il gruppo di sola curcumina ha visto miglioramenti significativi nel gonfiore articolare rispetto agli altri due gruppi. I ricercatori notano che anche il trattamento con curcumina era sicuro, senza provocare effetti collaterali.
ESTRATTO DI RIZOMA DI ZENZERO
Lo zenzero è un’altra spezia tradizionalmente usata sia dalla medicina che dalla cucina. La ricerca suggerisce che questo ingrediente di ProFlexen possa aiutare a ridurre i sintomi dell’artrite, incluso il dolore da osteoartrite e artrite reumatoide.
Lo zenzero è infatti in assoluto uno dei migliori alimenti con proprietà antinfiammatorie. Studi di laboratorio suggeriscono che i benefici dello zenzero derivano da diversi composti, inclusi gingeroli e shogaoli.
Questi composti hanno proprietà non solo antinfiammatorie, ma anche antiossidanti.
Le proprietà antinfiammatorie sembrano aiutare ad alleviare il dolore e migliorare la funzione articolare nelle persone che soffrono di artrite.
I composti dello zenzero possono infatti funzionare come inibitori della COX-2, molecole pro-infiammatorie.
Un esame di 5 studi di ricerca ha rilevato che le persone che soffrivano di artrosi e assumevano lo zenzero avevano una diminuzione del 30% del dolore e una riduzione del 22% della disabilità.
VITAMINA C & MANGANESE
Completano l’elenco degli ingredienti di ProFlexen questi due preziosi micronutrienti.
La vitamina C è fondamentale per la produzione di collagene e per garantire il corretto funzionamento della cartilagine.
Stimola infatti l’azione di enzimi responsabili della stabilizzazione e dell’incrocio delle fibre di collagene.
Il manganese è un minerale che contribuisce alla corretta formazione del tessuto connettivo. È presente nei centri di reattività di molti enzimi, il che lo rende un micronutriente vitale. Insieme allo zinco aiuta a mantenere ossa sane e forti.
COME SI USA PROFLEXEN
La dose raccomandata è di 2 capsule di ProFlexen al giorno, preferibilmente 30 minuti prima dei pasti.
Il preparato va assunto bevendo circa 300 ml di acqua. Una confezione contiene 60 capsule, sufficienti per un mese di utilizzo.
CONTROINDICAZIONI DI PROFLEXEN
Se ci si attiene alla posologia indicata sul foglietto illustrativo, ProFlexen non ha alcun effetto collaterale, essendo un integratore al 100% naturale e non un farmaco.
PROFLEXEN FUNZIONA DAVVERO?
Gli effetti di ProFlexen e delle sue componenti sono provati e testati.
Tuttavia sarebbe consigliato assumere questo integratore – come qualsiasi altro – mantenendo una dieta equilibrata e facendo esercizio regolare.
Il peso in eccesso è infatti un’ulteriore zavorra per le nostre articolazioni. Per combatterlo, possiamo fare ricorso ad integratori alimentari che bruciano i grassi in maniera graduale e salutare.
Come ad esempio:
Se invece non sappiamo come iniziare una routine di allenamento da zero, basta seguire delle semplici indicazioni per passare dal divano alla ginnastica:
- Step 1: camminare il più possibile
- Step 1+: correre, ma solo per chi se la sente
- Step 2: home gym. Volete allenarvi a casa? Usate una pedana vibrante o un tapis roulant. E se volete allenare l’intero corpo, scoprite AB Booster Plus e il perché del suo successo.
- Step 3: un “core” più forte. Il “core” è l’insieme dei muscoli addominali, che ci rende più stabili, solidi e forti. Provate ad esempio la cintura dimagrante X-Shaper, e l’elettrostimolatore di ultima generazione GymForm Total ABS.
- Step 4: gambe e glutei. Provate il set di fasce elastiche ABO Fitness Powerbands, oppure GymForm Squat Perfect, l’attrezzo per fare squat a regola d’arte.
DOVE ACQUISTARE PROFLEXEN
Si può acquistare ProFlexen presso il sito ufficiale dei rivenditori tramite il pulsante che si vede qui sotto. Il pagamento avverrà alla consegna, direttamente al corriere.
OPINIONI DI CHI HA PROVATO PROFLEXEN
“Era da qualche mese che andavo avanti con dolori articolari, soprattutto alle ginocchia. Ho preso antidolorifici, ma non è che si possa andare avanti tutta la vita con quelli, visto che già dopo una settimana mi davano problemi di stomaco. Un amico mi ha consigliato questo ProFlexen perché lui lo usava da un po’ senza effetti collaterali. Devo dire che mi trovo molto bene: articolazioni più elastiche, movimenti più liberi, specie la mattina.”
Mauro, 58
“Ho un principio di artrite che mi dà un sacco di fastidi. Mi sono messa a cercare su internet qualche soluzione vegetale, perché per ora preferisco evitare i farmaci. Ho trovato ProFlexen e lo uso ormai da mesi. Ottimo come antidolorifico naturale. Ora mi muovo molto meglio e mi sento più libera di fare esercizi e andare a camminare senza paura del dolore.”
Flora, 60
“Corro ormai da 15 anni e mi sono abbastanza consumata le cartilagini delle ginocchia. Ho iniziato ad avere dei dolori un anno fa, ma ho continuato a correrci su, purtroppo… alla fine mi sono informata su dei trattamenti che non fossero invasivi, e ho trovato ProFlexen. Lo uso da sei mesi e sto tornando finalmente a correre e fare esercizi di rafforzamento!”
Arianna, 35
CONCLUSIONI
Sportivi e anziani condividono articolazioni stressate e spesso doloranti. Che sia l’usura del tempo o quella di una frequente attività fisica, il risultato è lo stesso.
Movimenti limitati, dolori frequenti o cronici, stile di vita che diventa forzatamente più sedentario.
Per evitare questo circolo vizioso, possiamo rivolgerci a ProFlexen. Un integratore che sfrutta componenti testate dalle più recenti ricerche per restituirci movimenti più liberi e giornate più piene delle nostre passioni.