• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dolori Articolari e Muscolari

  • Home
  • Blog
  • DOLORI ARTICOLARI
    • RIMEDI
    • PATOLOGIE
  • DOLORI MUSCOLARI
    • RIMEDI
    • PATOLOGIE

STOP DOLORE GEL: LA NOSTRA PROVA

stop dolore gel

Se i dolori articolari sono tuoi sgraditi compagni alla sera o quando ti svegli la mattina, sai bene di cosa stiamo parlando.

Un dolore che può anche essere non troppo acuto, ma è una costante zavorra che limita i movimenti e costringe anche i più attivi alla sedentarietà.

Oggi vogliamo parlare di una possibile soluzione a questo problema. È il momento di dire addio ai dolori articolari con StopDolore gel: ecco la nostra prova.

Statisticamente, negli ultimi 30 giorni un adulto su 3 ha sofferto di dolori articolari. Si tratta quindi di un problema comune, che può avere diverse cause, dalle più banali alle più gravi.

Prima di parlare di StopDolore gel e di come ci può aiutare, cerchiamo di analizzare le origini di questo dolore. Che forse può essere fermato in partenza o, ancora meglio, prevenuto.

Indice

  • POSSIBILI CAUSE DEI DOLORI ARTICOLARI
    • NON SAPPIAMO COME DIRTELO… MA STAI INVECCHIANDO!
    • VECCHI INFORTUNI, NUOVI PROBLEMI
    • BORSITE
    • IPOTIROIDISMO
    • ARTRITE REUMATOIDE
    • ARTRITE INFETTIVA (SETTICA)
    • LA GOTTA NON É SOLO UNA MALATTIA DELL’800!
    • IL MORBO DI LYME
    • POTREBBE ESSERE UN SINTOMO DI LUPUS
    • LA COLPA POTREBBE ESSERE LA GONORREA
  • CHE COS’É STOP DOLORE GEL
  • COME FUNZIONA STOP DOLORE GEL
    • ARNICA MONTANA
      • SOLLIEVO DALL’ARTRITE
      • ANTI-LIVIDI
      • RIDUCE L’INFIAMMAZIONE
      • UN ANALGESICO NATURALE
      • FERITE E LESIONI
    • ESTRATTO DI MIMOSA
      • EFFETTI BENEFICI DELLA MIMOSA
    • ESTRATTO DI CIPRESSO
      • VENE VARICOSE
      • DOLORE MUSCOLARE
      • ANSIA E STRESS
    • ESTRATTO DI DROSERA
  • STOP DOLORE GEL FUNZIONA VERAMENTE?
  • COME ACQUISTARE STOPDOLORE GEL
  • OPINIONI DI CHI HA PROVATO STOPDOLORE GEL
  • CONCLUSIONI

POSSIBILI CAUSE DEI DOLORI ARTICOLARI

Hai giocato per ore a tennis e ti fa male il gomito? Hai fatto uno scatto per prendere l’autobus e il quadricipite ti sembra un po’ contratto?

Niente da preoccuparsi: probabilmente passerà dopo un paio di giorni, e la causa del dolore è ovvia e non grave.

Ma cosa fare se abbiamo dei dolori articolari di cui non capiamo la fonte? Alcune cause possono essere ovvie e molto note, altre meno, e potrebbero sorprenderci.

Abbiamo cercato di trattare alcune delle più comuni e alcune delle più rare cause di dolori articolari, per fornire il panorama più ampio possibile. Rimandiamo al nostro articolo sui dolori articolari per una spiegazione più esaustiva.

NON SAPPIAMO COME DIRTELO… MA STAI INVECCHIANDO!

Ok, questa non sarà certo una sorpresa. Tecnicamente, tutti coloro che stanno leggendo questo articolo stanno invecchiando, autori compresi! La vecchiaia non è certo una malattia, ma può far pagare un certo pegno alle articolazioni.

Le articolazioni sono un meccanismo complesso, che sta funzionando da tanti anni.

È normale che si arrugginisca e che richieda un po’ di manutenzione, soprattutto quando si tratta di ginocchia e fianchi.

Queste articolazioni non solo garantiscono il movimento, ma devono anche sostenere un bel po’ di peso.

Anche la cartilagine, un tessuto gelatinoso flessibile che permette alle articolazioni di… articolarsi, con il tempo si danneggia.

Ecco perché la prima, più banale causa per quel dolorino alle anche che ci infastidisce la sera è proprio questo: stiamo invecchiando.

La vecchiaia è un fattore di rischio per altre patologie più serie, che nomineremo a breve, ma anche nel caso di un corpo sano mette a dura prova ossa e legamenti.

Possiamo quindi consigliare degli integratori che “nutrono” il nostro apparato muscolo-scheletrico prevenendo i dolori e dandoci sollievo. Ad esempio:

  • Artrolux+
  • Dolor Stop
  • Pro Flexen

E, la sera, un bel massaggio con Stop Dolore Gel: un toccasana per dolori piccoli e grandi.

VECCHI INFORTUNI, NUOVI PROBLEMI

Avere un infortunio quando si è giovani, sia che sia stato trattato o non trattato, può aumentare il rischio di avere dolori articolari in seguito.

Ci sono diversi modi in cui ciò può accadere, ma problemi come una lacerazione del legamento, una lesione ai tendini o una frattura ossea possono portare a infiammazioni nel tempo.

Quindi, se hai avuto una lesione del legamento al ginocchio a 20 anni, ad esempio, il rischio di artrite 30 anni dopo aumenta.

Anche in questo caso non si può utilizzare la macchina del tempo per risolvere il problema, salvo future novità. Si può però ricorrere ai già citati integratori e a Stop Dolore Gel, pensato proprio per queste – spiacevoli – occasioni.

BORSITE

La borsite è l’infiammazione della borsa, un piccolo sacco pieno di liquido che funge da cuscinetto. La borsa è situata tra un osso e altre parti del corpo in movimento, come i muscoli, i tendini o la pelle.

La borsite può causare gonfiore e dolore intorno ai muscoli, alle ossa e alle articolazioni. Le borse si trovano in molte parti del corpo, ma la borsite si verifica più spesso a spalle, gomiti, polsi, fianchi, ginocchia e caviglie.

Nella borsa c’è un’alta concentrazione di nervi, che poi creano dolore quando ci sono gonfiore e infiammazione dovute a una lesione traumatica o da uso eccessivo.

Si può anche sviluppare la borsite a causa di una lesione non correlata. Come ad esempio zoppicare dopo aver sofferto di lombalgia, che può portare a borsite al ginocchio o all’anca.

IPOTIROIDISMO

La tua tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla nella parte anteriore del collo. La tiroide produce ormoni che controllano il modo in cui il corpo usa l’energia, e non solo.

Questi ormoni hanno un impatto su diverse funzioni e consentono alle articolazioni e ai muscoli di essere lubrificati e di rimanere in salute.

Se soffri di ipotiroidismo, la tua ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni tiroidei di cui il corpo ha bisogno. Questo può influire negativamente sulle articolazioni e renderti vulnerabile a disturbi o lesioni articolari.

ARTRITE REUMATOIDE

L’artrite reumatoide è diversa dal tipo di usura (artrosi) che si sviluppa comunemente con l’età.

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune e colpisce particolarmente le donne: degli oltre 1,3 milioni di persone che ne sono affette, il 75% sono donne.

Articolazioni dolenti e gonfie e sensazione di rigidità al mattino sono i classici sintomi di questa patologia. Potresti anche avere affaticamento, febbre o perdita di peso che non riesci a spiegare.

Sebbene non tutte le cause di dolore articolare possano essere curate, tutte possono essere trattate. Alcune richiedono un ciclo di antibiotici o altri farmaci da prescrizione. Altre possono migliorare da sole con il tempo e il riposo.

Ma qualsiasi dolore persistente alle articolazioni dovrebbe essere un motivo sufficiente per consultare il medico di base.

Probabilmente ti indirizzerà a un reumatologo, un medico specializzato in artrite, per assicurarti di ottenere la diagnosi e il trattamento giusti di cui hai bisogno.

ARTRITE INFETTIVA (SETTICA)

Se ci si taglia e non si disinfetta la ferita, un’articolazione vicina può essere infettata da batteri comuni.

Stafilococco e streptococco, ad esempio, causeranno gonfiore e dolore intenso nell’area e potrebbero seguire febbre e brividi.

Le ginocchia sono l’articolazione più comunemente colpita, ma anche i fianchi, le caviglie e i polsi sono probabili bersagli.

In questo caso, potresti aver bisogno di antibiotici per via endovenosa e il tuo medico potrebbe aver bisogno di drenare il fluido dall’articolazione infetta.

È molto importante trattare l’artrite settica il prima possibile.

LA GOTTA NON É SOLO UNA MALATTIA DELL’800!

Le proteine sono un nutriente incredibilmente importante che ti aiuta a rimanere sazio, a costruire muscoli e a sentirti pieno di energia. Ma vale quello che si dice degli zuccheri e dei grassi: non eccedere.

Se mangi troppe proteine, il tuo corpo produce molto acido urico e non può espellerlo tutto tramite le urine. Questo provoca un’intensa reazione infiammatoria, che porta alla gotta.

La fotta è uno dei tipi di artrite più dolorosi. Sintomi di gotta come calore, gonfiore, arrossamento e dolore difficile da ignorare comunemente compaiono prima nell’alluce, poi si diffondono ad altre articolazioni.

Il sovraccarico di proteine non è l’unico fattore di rischio. Il sovrappeso, troppi alcolici o bevande zuccherate, la disidratazione o determinati tipi di medicinali (come i beta-bloccanti) possono essere altre cause di gotta.

IL MORBO DI LYME

Ogni anno, circa 30.000 persone vengono morse da una zecca infetta, che trasporta il

Batteri Borrelia burgdorferi o Borrelia mayonii, che causano la malattia di Lyme. Il problema è che si ritiene che il numero delle persone morse sia fino a 10 volte superiore, ma spesso non ce ne si accorge.

La zecca, un acaro che vive nei boschi e nell’erba alta, si attacca alla pelle per succhiare il sangue.

Già questo la renderebbe un visitatore piuttosto sgradito e disgustoso, ma purtroppo non basta. La testa della zecca può essere portatrice di un’infezione che entra nel flusso sanguigno.

I primi sintomi di Lyme includono affaticamento, febbre, mal di testa e, in molti casi, una vistosa eruzione cutanea. Tuttavia, può essere difficile diagnosticare il Lyme se non ti trovi in un’area endemica delle zecche, e se magari non ti sei accorto del morso, che di per sé è indolore.

Se non diagnosticato, il morbo di Lyme può diffondersi alle articolazioni, specialmente alle ginocchia.

Potresti anche sviluppare rigidità del collo e mani e piedi doloranti. Nel tempo, anche il tuo cuore e il tuo sistema nervoso potrebbero risentirne.

POTREBBE ESSERE UN SINTOMO DI LUPUS

Il lupus è una malattia autoimmune che può danneggiare tutte le articolazioni se non trattata.

Le persone con lupus hanno un sistema immunitario iperattivo, che può colpire erroneamente le articolazioni, così come la pelle, il sangue, i reni e altri organi.

Insieme ad articolazioni gonfie e dolorose, potresti sviluppare un’eruzione cutanea a forma di farfalla sulle guance, ma i sintomi sono diversi per tutti.

Perdita di capelli, difficoltà respiratorie, problemi di memoria, ulcere alla bocca e secchezza di occhi e mucose orali possono anche essere segni di lupus.

LA COLPA POTREBBE ESSERE LA GONORREA

Questa malattia a trasmissione sessuale non colpisce solo i genitali: può anche danneggiare le articolazioni, provocando una condizione chiamata artrite gonococcica.

Colpisce le donne più degli uomini ed è più comune tra le ragazze adolescenti sessualmente attive.

Se ce l’hai, potresti sviluppare un’articolazione calda, rossa e gonfia, insieme ad altri sintomi legati alla gonorrea.

Questi potrebbero includere una sensazione di bruciore durante la minzione, così come la secrezione del pene o un aumento delle perdite vaginali.

CHE COS’É STOP DOLORE GEL

Stop Dolore Gel è un prodotto a base di arnica di montagna pensato per lenire i dolori alle articolazioni e ai muscoli.

Va usato sulla pelle, per massaggiare le zone doloranti, fino a completo assorbimento (non unge né macchia!). Basta evitare di usarlo su ferite aperte.

Grazie alle sue componenti, che analizzeremo a breve, questo gel disinfiamma e permette di ritrovare la nostra libertà di movimento.

Stop Dolore Gel è un lenitivo figlio di un’esperienza ventennale dei produttori, che non a caso hanno puntato sulla formula “soddisfatti o rimborsati”.

Ad assorbimento rapido e senza ungere, questo gel diventerà il migliore amico di chiunque arrivi a casa la sera massaggiandosi il collo con disappunto!

COME FUNZIONA STOP DOLORE GEL

Il mix che combatte dolore e previene le infiammazioni in maniera efficace include altri ingredienti oltre all’arnica. Scoprire quali sono i loro principi attivi ci aiuta a valutare l’efficacia di StopDolore Gel.

ARNICA MONTANA

L’arnica (Arnica Montana), è un membro della famiglia Compositae (Asteraceae) che comprende la margherita e il girasole. Quest’erba è originaria delle regioni montuose dell’Europa e della Russia meridionale, dove le foglie venivano fumate come sostituto del tabacco.

Dal momento che appartiene alla famiglia dei girasoli, il fiore di arnica è di un colore giallo-arancio o giallo brillante e fiorisce da mezza estate all’autunno.

Al giorno d’oggi, si trova in diverse centinaia di prodotti come Stop Dolore Gel, rendendolo uno dei rimedi naturali topici più popolari e ampiamente utilizzati.

L’arnica montana ha infatti il potere di alleviare molti dei dolori comuni e delle lesioni che ci procuriamo nella nostra vita quotidiana.

SOLLIEVO DALL’ARTRITE

Per chi soffre di artrite o altre condizioni infiammatorie delle articolazioni, Stop Dolore Gel è la risposta. L’arnica infatti può sciogliere rapidamente le tue articolazioni doloranti, e ridurre il gonfiore in modo da poterti muovere più facilmente e con meno dolore.

ANTI-LIVIDI

Composti organici unici all’interno dell’arnica aiutano a guarire i vasi sanguigni rotti, eliminando così i lividi e l’aspetto sgradevole di vasi sanguigni scoppiati e macchie dell’età.

Quindi, se sei andato a sbattere sul comodino di notte e non vuoi vedere un bel cerchio blu/nero sulla coscia il mattino dopo, strofina un po’ di Stop Dolore Gel prima di rimetterti a letto!

RIDUCE L’INFIAMMAZIONE

L’arnica è un agente lenitivo per le infiammazioni. In caso di lesioni sportive o tensioni dovute all’esercizio, applicare un po’ di Stop Dolore Gel direttamente sulla fonte del fastidio può fare miracoli.

Puoi vedere rapidamente un gonfiore ridotto, grazie ai composti antinfiammatori organici della pianta, e presto dovresti sentire un allentamento dei muscoli intorno alla zona interessata. L’arnica è non a caso una delle erbe più utilizzate dagli atleti.

UN ANALGESICO NATURALE

Farmaci come l’ibuprofene coprono solo l’infiammazione, spesso lasciando intoccata la causa del dolore.

L’arnica di StopDolore Gel funziona invece naturalmente anche come analgesico, per alleviare il dolore topico in tutto il corpo.

FERITE E LESIONI

L’arnica è usata per le conseguenze acute e croniche di lesioni, shock o interventi chirurgici, inclusi gonfiore, lividi e piccole emorragie interne.

La ricerca scientifica ha ad esempio scoperto che l’arnica aiuta a ridurre il gonfiore post-operatorio nei pazienti dopo l’intervento chirurgico che coinvolge la ricostruzione del legamento crociato.

L’arnica è anche usata per lesioni ossee, sforzi eccessivi, dolori generali, stiramenti muscolari, lesioni dei legamenti.

ESTRATTO DI MIMOSA

Nota già ai Maya come rimedio per le lesioni della pelle, la corteccia di mimosa è arrivata fino a noi grazie alla sua provata efficacia.

Addirittura viene consigliata per i grandi ustionati, nei quali favorisce la ricostruzione dell’epidermide in maniera particolarmente veloce ed efficace.

La mimosa, pianta tipica dell’America Centromeridionale, non è solo quindi un bell’omaggio alle donne per l’8 marzo.

È anche un prezioso segreto della tradizione erboristica, e per questo è stata scelta come componente di Stop Dolore Gel. Unisce infatti diversi benefici per la pelle e per la articolazioni. Vediamo quali.

EFFETTI BENEFICI DELLA MIMOSA

La mimosa viene usata sia in formato gel che per uso interno, principalmente per i suoi benefici sulla pelle. Non è un caso se i Maya la chiamavano proprio Tepezcohuite: l’albero della pelle.

L’estratto di mimosa favorisce infatti la circolazione e il microcircolo, rendendo la pelle luminosa e combattendo gli inestetismi.

Il segreto della mimosa risiede in alcuni suoi componenti, tra cuii flavonoidi, le saponine e i tannini.

In particolare, saponine e flavonoidi migliorano la circolazione sanguigna, agendo sulla permeabilità vascolare e garantendo minor ristagno e minor ritenzione idrica.

Le saponine hanno attività anti-ilaurodinasi. Ovvero garantiscono la salute dell’acido ialuronico, fondamentale per il funzionamento delle articolazioni.

Per finire, i tannini hanno un’azione astringente: restringono i pori e riducono la permeabilità cellulare. Sono quindi ottimi cicatrizzanti e lenitivi per la pelle, proteggendoci da lividi, infezioni, ustioni, piaghe e ulcere.

ESTRATTO DI CIPRESSO

L’estratto di cipresso è un olio essenziale ottenuto dai ramoscelli, dai gambi e dalle foglie dell’omonimo albero.

Questo componente di StopDolore Gel ha molti benefici per la salute, perché ha proprietà antibatteriche, antimicrobiche e antimicotiche.

VENE VARICOSE

Molte persone usano oli essenziali di cipresso per curare le vene varicose, solitamente causate da cattiva circolazione, vene deboli e accumulo di sangue.

È consigliabile utilizzare il massaggio con Stop Dolore Gel per lenire il dolore e il gonfiore associati alle vene varicose.

DOLORE MUSCOLARE

Se provi dolore muscolare, gli oli essenziali possono aiutarti a trovare un po’ di sollievo.

L’estratto di cipresso contenuto in StopDolore Gel è un antispasmodico, il che significa che può ridurre il dolore muscolare e i crampi.

ANSIA E STRESS

Un ampio studio del 2005 sui benefici del massaggio aromaterapico ha esaminato gli effetti del massaggio con l’olio di cipresso.

Lo studio ha rilevato che questo tipo di trattamento ha effetti benefici psicologici e fisici. In particolare, ha ridotto i livelli di ansia e depressione auto-riportati dai soggetti in esame.

ESTRATTO DI DROSERA

La drosera è una famiglia di piante carnivore, dotate di trappole adesive. Include oltre 150 specie distribuite principalmente in Australia, Africa e Sud America.

La drosera è un noto rimedio omeopatico che tratta efficacemente molteplici condizioni di salute. Ha un ottimo effetto sui problemi respiratori, inclusa l’infezione della laringe e dei polmoni con espettorazione grave e tosse enorme.

Per concludere, la troviamo in StopDolore Gel perché la drosera è indicata anche per dolori articolari e infiammazioni.

STOP DOLORE GEL FUNZIONA VERAMENTE?

StopDolore Gel è è un lenitivo cutaneo che aiuta a trattare i dolori articolari e a prevenire le infiammazioni.

In caso di patologia in atto, questo gel non è una cura e non si può sostituire a un trattamento. È se mai un integratore da utilizzare per massaggi analgesici.

COME ACQUISTARE STOPDOLORE GEL

Acquistare StopDolore Gel è semplice e veloce. Basta collegarsi al sito ufficiale dei produttori e compilare il modulo di adesione. Trovi il pulsante qui sotto.

A questo punto basterà un click per completare l’acquisto. Sottolineiamo che le spese di spedizione sono a carico dei produttori, e che il pagamento sarà effettuato alla consegna. Questo permette di evitare spiacevoli sorprese e garantisce la massima trasparenza.

Come già detto, questo gel è venduto con la formula “soddisfatti e rimborsati”, che ci permette di fare un acquisto più a cuor leggero!

OPINIONI DI CHI HA PROVATO STOPDOLORE GEL

“StopDolore Gel me l’ha consigliato un amico con cui vado a fare jogging. Sarebbe meglio dire: andavo. Da qualche mese soffro di dolori articolari alle anche e alle ginocchia. Da quando uso questo gel per automassaggiarmi mi sento molto meglio, e sono tornato a fare degli esercizi di mobilità a casa. Spero di poter tornare presto a correre all’aperto, ma mi pare di essere nella direzione giusta.”

Vittorio, 55

“Il mio problema sono i dolori cervicali, per cui vado spesso da una massaggiatrice. Per curiosità le ho chiesto cosa usava per massaggiarmi, e mi ha detto che era un misto di oli essenziali di arnica, mimosa e cipresso. Ho fatto una ricerca su internet e ho trovato Stop Dolore Gel che ha praticamente gli stessi ingredienti, così ho provato a comprarlo. Mi faccio massaggiare da mio marito, così non devo aspettare l’appuntamento con la massaggiatrice per stare meglio. Devo dire che amo quella sensazione di freddo misto a caldo che ti dà l’arnica, e che rilassa immediatamente i muscoli. Per chi non l’ha mai provata è davvero una pozione magica.”

Franca, 61

“Io passo da una contrattura all’altra perché ho qualche problema di postura, che mi porta a usare male i muscoli. Cercavo una pomata per massaggiarmi e sciogliere polpacci e quadricipiti, visto che sono sempre tesi e fanno male. Questo StopDolore Gel fa quello per cui l’ho comprato, e va benissimo anche contro i lividi e per le articolazioni. C’è poco da fare: l’arnica è il miglior rimedio naturale in assoluto per ossa e muscoli.”

Mattia, 52

CONCLUSIONI

Se il dolore articolare ti limita nei tuoi gesti quotidiani, costringendoti a un riposo forzato tutt’altro che riposante, prova StopDolore Gel.

Ritroverai l’elasticità nei movimenti e dirai addio alle infiammazioni, protetto da una parte dai noti effetti dell’arnica e dall’altra da una pratica formula “soddisfatto o rimborsato”.

Che siano l’età, il sovrallenamento, l’urto nella mischia di rugby o contro il tavolo del salotto, StopDolore Gel ti viene in aiuto combattendo il dolore e dando sollievo a tutto il corpo.

Barra laterale primaria

In Offerta:

Artrolux+

  • back relaxBACK RELAX: ELIMINA IL MAL DI SCHIENA IN 2 MOSSE
  • neck ring plus massaggiatore cervicaleHO PROVATO NECK RING PLUS PER I DOLORI AL COLLO
  • Artrolux+ creamARTROLUX+ CREAM: PERCHÉ POTREBBE AIUTARTI
  • MASSAGGIATORE SHIATSU DELUXEMASSAGGIATORE SHIATSU DELUXE: L’ABBIAMO PROVATO
  • ok shoulderOK SHOULDER: LA VERITÀ SUI CORRETTORI POSTURALI

Articoli recenti

  • BACK RELAX: ELIMINA IL MAL DI SCHIENA IN 2 MOSSE
  • HO PROVATO NECK RING PLUS PER I DOLORI AL COLLO
  • ARTROLUX+ CREAM: PERCHÉ POTREBBE AIUTARTI
  • MASSAGGIATORE SHIATSU DELUXE: L’ABBIAMO PROVATO
  • OK SHOULDER: LA VERITÀ SUI CORRETTORI POSTURALI

  • Contatti
  • Disclaimer
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy